La qualità di un ristorante, l’intimità di una cena tra amici, l’autenticità dei sapori di casa: l’home restaurant è la formula che unisce il meglio di ogni esperienza di gusto. Sempre più persone lo preferiscono ai classici locali: turisti e clienti affamati di tradizione e unicità, appassionati e aspiranti chef che dedicano un angolo della propria casa per trasformare il loro talento in una attività.Per aprire o avviare un home restaurant, come per tutte le attività di ristorazione occorre seguire il corso SAB Somministrazione Alimenti e Bevande: il corso offre la formazione necessaria a tutti gli imprenditori che non possiedono un titolo di studio o una esperienza pregressa nel ramo della ristorazione.
Cosa serve per aprire un home restaurant a titolo professionale (e non occasionale)? Per avviare un ristorante all’interno delle mura domestiche occorre rispettare le normative nazionali, regionali e del proprio comune. Tra i requisiti principali troviamo:
La licenza SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande) è un requisito per tutte le persone che intendono avviare un’attività di ristorazione di qualsiasi genere: dai bar ai ristoranti, dai pub alle pizzerie. Anche l’home restaurant fa parte della lista. Questa abilitazione non è invece obbligatoria per chi possiede un certificato di qualifica professionale nell’ambito della ristorazione (che approfondiamo qui) o un’ esperienza lavorativa nel settore di almeno due anni nell’arco di cinque.
Il corso FORMart di somministrazione alimenti e bevande consente di completare in un’unica soluzione la formazione necessaria per avviare l’attività: al termine del corso ogni partecipante consegue:
In più, ogni partecipante riceve l’attestato di formazione per produttori e somministratori di alimenti senza glutine: utile per essere pronti e offrire un servizio aggiuntivo per ogni tipologia di cliente.
Paola Muti ha scelto di seguire il corso di Somministrazione Alimenti e Bevande per prepararsi ad avviare il proprio home restaurant a pochi passi dal centro di Bologna.
Quando avvierò il mio home restaurant punterò tutto sulla cucina della tradizione. Non solo pasta però: nel mio menù ci sarà spazio anche per il pesce.
Tutti saranno i benvenuti! Tra i due tipi di clienti, immagino che ci rivolgeremo maggiormente a un pubblico locale.Prevendiamo di offrire attività conviviali che prevedano anche una esperienza di cucina dove daremo nozioni di base sulla preparazione dei piatti tipici e delle sfoglie.Per quanto riguarda il pesce mostreremo come effettuare la pulitura, la sfilettatura e la cottura.
Per quello che mi riguarda, la gestione degli alimenti, prevalentemente per ciò che riguarda la corretta conservazione degli alimenti
Sicuramente perché è molto completo, tocca tutti gli aspetti fondamentali della somministrazione, sia per quanto riguarda il trattamento e l’organizzazione interna.
Compila il modulo di contatto. Ti ricontatteremo al più presto.