Operazione Rif. PA 2024-22694/RER approvata con DGR 1914/2024 in data 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio della meccanica, meccatronica e sistemi innovativi, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Il corso offre al management una visione integrata tra continuità aziendale, sostenibilità e performance, attraverso l’applicazione del Business Process Management ai processi strategici, operativi e informativi d’impresa. I partecipanti acquisiranno strumenti per la mappatura, la misurazione e il monitoraggio dei processi, con l’obiettivo di migliorare la capacità di previsione, la coerenza organizzativa e il controllo gestionale. L’approccio adottato consente di potenziare la resilienza aziendale, valorizzare i dati in ottica decisionale e costruire sistemi di gestione coerenti con le sfide normative, finanziarie e ambientali contemporanee.
Il corso si rivolge a un'ampia gamma di professionalità e figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che richiedono ulteriori competenze per assicurare il buon funzionamento di un’attività imprenditoriale, presidiando le attività connesse ai principali processi aziendali di gestione integrata delle risorse, di acquisto beni/servizi, gestione delle attività amministrativo-commerciali e marketing.
Il corso è aperto a persone occupate:
• dipendenti
• imprenditori
• liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
La gestione aziendale in prospettiva di continuità e di sostenibilità: il Business Process Management e l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, gli indicatori di allerta e di settore previsti dalle novità normative
Dati e informazioni, cosa sono, quali differenze, la loro importanza e rilevanza ai fini della concreta applicazione del Business Process Management (BPM)
Fondamenti per la mappatura e misurazione di un processo aziendale e operativo, la metodologia SIPOC, Capacità e stabilità di processo: cosa sono, come descriverle, valutarle e monitorarle
Gli scenari: cosa sono, la loro importanza e rilevanza per il governo d’impresa e negli strumenti di controllo gestionale integrato
Dati e informazioni contabili e gestionali, correlazioni tra continuità azienda e sostenibilità d’impresa
Le contabilità d’azienda: analisi in chiave di Business Process Management e gestionali, le loro potenzialità
Il Sistema informativo azienda e adeguati assetti organizzativi: quali legami
Continuità aziendale e scenari: il concetto di continuità sostenibile in chiave ESG
Ottimizzazione dei processi: la Supply Chain e Supply Chain Management
Il S&OP Sales and Operation Planning: sue potenzialità, suggerimenti pratici per la sua costruzione, focus «Sales», focus «Operations»
Il budget da strumento economico a strumento di gestione d’azienda, utilizzando il BPM
Il «BPM» applicato alle performance economiche e finanziarie della gestione aziendale
Le rappresentazioni economiche delle performance aziendali: Il Valore aggiunto, il Margine di Contribuzione, l’EBITDA, L’EBIT
I «break even points» della gestione aziendale
Rappresentazioni finanziarie della gestione aziendale, la gestione della tesoreria e l’ottimizzazione delle liquidità d’azienda
Rappresentazioni patrimoniali della gestione aziendale, in chiave di Business Process Management
I legami tra reportistica gestionale, adeguatezza degli assetti organizzativi e reporting di sostenibilità: cenni.
Misure di accompagnamento
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
06/05/2025
Il corso si svolgerà nel periodo 26/05/25 - 30/06/25 dalle 14.00 alle 18.00
Nelle seguenti date:
26/05/2025
09/06/2025
16/06/2025
23/06/2025
30/06/2025
06/05/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è FEDERICO COCCHI