Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nel commercio, turismo, cultura, servizi alla persona e nel più ampio ecosistema dell’economia urbana. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti
Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze utili a integrare l’approccio della Mindful Eating in contesti professionali orientati alla salute, alla relazione d’aiuto e al benessere psicofisico. Attraverso un percorso esperienziale strutturato, i partecipanti acquisiranno strumenti per favorire una relazione più consapevole con il cibo, supportando utenti, pazienti o clienti nel riconoscere i segnali corporei di fame e sazietà, nel gestire le emozioni legate all’alimentazione e nel superare automatismi disfunzionali.
Il corso è dedicato a chi cerca un’occasione di specializzazione tecnica nei processi chiave del settore per agevolare un rapido inserimento occupazionale, con particolare attenzione a chi è interessato ad operare come professionista del benessere (nutrizionisti, psicologi, counselor, coach, trainer, educatori) ed è interessato ad ampliare le proprie competenze con un approccio integrato e non prescrittivo
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che:
-sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
-hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Introduzione alla Mindful Eating
• Origini e riferimenti alla tradizione buddhista
• Differenza tra approccio prescrittivo e approccio intuitivo
La consapevolezza del corpo e del respiro
• Pratiche base di mindfulness
• Il corpo come bussola: ascoltare i segnali interni
Le 9 Tipologie di Fame
• Fame degli occhi, del naso, della bocca, dello stomaco, della mente, del cuore, ecc.
• Esercizi pratici di esplorazione sensoriale
Fame fisica vs fame emotiva
• Come distinguere tra i due bisogni
• Strategie per accogliere e gestire le emozioni associate al cibo
Il piacere del mangiare
• Riscoprire il gusto e la qualità attraverso la lente della consapevolezza
• Sazietà e appagamento: concetti chiave
Il pilota automatico e le abitudini alimentari
• Meccanismi inconsci che influenzano il comportamento
• Tecniche per disinnescare gli automatismi
Il giudizio e il senso di colpa
• Lavorare su auto-accettazione e dialogo interiore
• Verso un approccio non punitivo al cibo
Mindful Eating nella vita quotidiana
• Integrazione delle pratiche nei contesti reali (famiglia, lavoro, socialità)
• Come affrontare le sfide con presenza e flessibilità
Percorso personale e condivisione
• Diario di bordo della consapevolezza alimentare
• Spazi di confronto, riflessione e sostegno
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
10/04/2025
Il corso si svolgerà nel periodo aprile/maggio
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso
Caterina Mazzoni, psicologa e esperta del settore.