Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nel sistema delle costruzioni, dell’impiantistica e delle energie rinnovabili. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti
Questo corso offre strumenti essenziali per capire e utilizzare il bilancio come guida alla gestione dell’impresa. Aiuta a costruire indicatori utili per monitorare l’andamento aziendale, definire un budget efficace, analizzare costi, volumi e risultati, e applicare tecniche di controllo di gestione per centri di costo. Inoltre, permette di migliorare l’efficienza dell’azienda senza nuovi investimenti, grazie all’uso di strumenti di focused management
Il corso è dedicato a chi è interessato a sviluppare competenze utili per operare nell’ambito di processi gestionali dell’impresa
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
• sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
• hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
• - Ordine di arrivo dell’iscrizione
• - Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Le basi: il bilancio, il suo significato, il suo utilizzo per l'imprenditore (dai margini agli indici, arrivando agli alert)
Come costruire una serie di indicatori utili alla gestione quotidiana
Il budget e la sua costruzione
Analisi costi - volumi - risultati ed il Margine di Contribuzione
Controllo concomitante: analisi tradizionale per centri di costo
Come migliorare l'azienda a costo zero: focused management ed i suoi strumenti
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
23/05/2025
Il corso si svolgerà dal 5 giugno, -per 8 incontri di 3 ore ciascuno dalle ore 17 alle ore 20
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è Marco Bartolotti