KIT MATERIALE DIDATTICO
In aula ciascun partecipante avrà a disposizione un kit di strumenti e materiali per le esercitazioni pratiche
Il corso intende trasmettere ai partecipanti conoscenze e competenze specifiche per sviluppare la loro capacità di lettura/decodifica del disegno tecnico meccanico industriale e di quello edile. Si parte dalle basi, e gradualmente si apprende attraverso una continua simbiosi tra teoria ed esercitazioni di lettura, partendo dagli esempi di disegno tecnico più semplici fino ad arrivare a rappresentazioni più complesse, man mano che vengono introdotti i nuovi argomenti.
Il corso rappresenta inoltre una base molto utile, e altamente raccomandata, per chi intende frequentare un corso di disegno tecnico al computer con software CAD
Personale tecnico con bassa specializzazione e, in generale, chiunque desideri avvicinarsi al disegno tecnico, in particolare a quello meccanico, per consolidare il proprio bagaglio culturale o per essere adibito a ruoli tecnico-commerciali.
Non sono richieste conoscenze specifiche né un titolo di studio inerente.
· Definizioni e principi del disegno tecnico meccanico industriale/edile
· Norme per il disegno tecnico meccanico industriale e per il disegno tecnico edile
· Formati lettura, tipi linee, unità di misura, scale dimensionali
· Il riquadro delle iscrizioni (cartiglio)
· Proiezioni ortogonali (metodo europeo, metodo americano)
· Sezioni e assonometrie
· Disegno tridimensionale; intro ai sistemi CAD
· I metodi di quotatura dimensionale. Differenze fra la quotatura nel disegno tecnico industriale e quella nel disegno edile
· Il disegno d’assieme e di particolare. Scale di rappresentazione.
· Simbologie principali nel disegno impiantistico
· Collegamenti con filettature, saldature e loro rappresentazioni reali e convenzionali
· Il concetto di tolleranza ed il sistema ISO
· Tolleranze geometriche, rugosità
· Cenni sugli strumenti di misura
· Le principali tipologie di collegamento albero/mozzo nel disegno industriale e la loro rappresentazione convenzionale
Attestato di frequenza
19/09/2025
La formazione si svolgerà nelle aule di FORMart
Il calendario prevede un incontro a settimana nel pomeriggio di venerdì con orario 14-17.
La docenza del corso è affidata a MASSIMILIANO SPEDALUZZI.
Pregettista industriale, titolare di SM Studio di Progettazione aziensa che vanta una esperienza ventennale nella progettazione di impianti e macchine industriali.
Collabora con FORMart da oltre 10 anni come docente nei corsi di disegno e progettazione 2d/3d.