Il deterioramento della situazione economico congiunturale di questi ultimi anni ha di fatto comportato un deciso peggioramento del rapporto banca/impresa per effetto della forte restrizione del credito in atto da parte delle banche con una più rigida e restrittiva applicazione delle normative previste da Basilea 2 e Basilea 3 che hanno reso di fatto molto più difficoltoso per le aziende l'accesso al credito bancario
lo scopo di questo corso è quello di fornire una completa panoramica sugli attuali meccanismi di valutazione del merito creditizio (dal Rating, Centrale dei rischi al comportamento aziendale) che passano anche attraverso l'introduzione delle l'attività di previsione (budget), di analisi dei risultati (reporting periodici) e di comunicazione sull'andamento della gestione per accreditare la capacità dell'azienda di stare sul mercato e quindi ottenere un giudizio più favorevole sul proprio merito creditizio
Imprenditori di PMI e responsabili della funzione amministrativa/finanziaria
- Introduzione a Basilea 3: brevi accenni
- Il rating nell'ottica di Basilea 2/3
- Come relazionarsi con il mondo del credito
- Come reperire e ottimizzare le risorse finanziarie atte a sostenere la possibile ripresa aziendale in uno scenario molto difficile come l'attuale
- Valutazione del rischio da parte delle banche attraverso la lettura e l'analisi di bilancio dei principali indici
- La Centrale dei rischi: discussione di alcuni casi concreti
- Il recupero crediti, la gestione degli insoluti e dei ritardati pagamenti da parte della clientela: alcuni utili suggerimenti
- Come presentare la propria azienda agli istituti di credito
- Come preparare la relazione da presentare al sistema bancario in sede di rinnovo degli affidamenti con la consegna dei bilanci ufficiali
- Come rilevare e calcolare il costo reale del denaro dagli estratti conti trimestrali: esempi vari
- La pianificazione finanziaria e i flussi di cassa
- Banche: le principali condizioni operative
- Prospetto condizioni
- Come tenere sotto controllo il costo del credito bancario
- Come rilevare gli indicatori monetari al fine di poter meglio comprendere l'andamento e la struttura dei tassi:
- Euribor
- IRS
- Finanziamenti in valuta e rischi sui cambi e derivati (forward, options, swaps, futures)
- Gli errori da evitare nella gestione dei rapporti con gli istituti di credito
Attestato di Frequenza
14/05/2025
il 21 maggio con orario 9-13 e 14-17
Alberto Sposini: ha maturato significative esperienze professionali in primarie istituzioni creditizie interinali in Italia e all’estero (New York e Londra. E’ stato direttore generale e CFO tin Italia di un gruppo francese quotato alla borsa di Parigi. Dal 2000 svolge l’attività di consulenza gestionale e di finanza di impresa anche come CFO in outsourcing