Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio della meccanica, meccatronica e sistemi innovativi, valorizzando le dinamiche di rete
L’obiettivo del corso è fornire competenze trasversali che permettano una visione completa e approfondita di tutte le fasi che caratterizzano la gestione delle merci nel loro percorso all’interno delle imprese. Dalla selezione preliminare dei fornitori e delle strategie di approvvigionamento fino alla spedizione verso i punti di distribuzione o i clienti finali, ogni passaggio riveste un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dell’intera filiera
Il corso si rivolge a figure chiave quali imprenditori, dirigenti, responsabili di processi, progetti o attività specifiche, tecnici, professionisti in generale che richiedono ulteriori competenze per assicurare il buon funzionamento di un’attività imprenditoriale
Il corso è riservato a persone occupate: dipendenti / imprenditori / liberi professionisti che operano in aziende del sistema della Meccanica con sede legale o unità locale in Emilia Romagna. Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
Gestione e selezione dei Fornitori:
Aree di ricevimento e stoccaggio:
Politiche di gestione del magazzino:
Gestione della spedizione delle merci:
attestato di frequenza
10/04/2025
Il corso si svolge nelle seguenti date: 6, 8, 13, 15, 20, 22, 26, 29 maggio, con orario 17-19.30 e in webinar (videoconferenza sincrona): puoi frequentarlo utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile
Il 10 aprile 2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Davide Marchini: Ingegnere Meccanico, per 4 anni ha svolto attività di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Parma e nel 2014 assieme ad alcuni docenti universitari e ricercatori ha fondato la società di consulenza ingegneristica e progettazione impiantistica FMB-engine srl, nella quale attualmente ricopre il ruolo di Amministratore Delegato e Responsabile Tecnico. Dal 2012 svolge anche attività di docenza su argomenti quali strumenti informatici, pacchetto Office, tecniche di gestione dei costi, tecniche di gestione delle scorte e inventory management, gestione della produzione