Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio dell’edilizia e costruzioni e sistemi energetici sostenibili, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate
l corso si propone di potenziare le competenze strategiche e operative delle figure chiave della filiera delle costruzioni, fornendo strumenti avanzati per la gestione integrata di progetti complessi. L’obiettivo è migliorare l’efficacia decisionale e la capacità di coordinamento tra imprese, promuovendo un approccio sistemico che aumenti la qualità, l’efficienza e il valore complessivo generato dal progetto, con ricadute positive sull’intero ecosistema produttivo
Il corso si rivolge a imprenditori, figure chiave o apicali, responsabili di processo, progetti o attività specifiche, tecnici, start-upper, e professionisti in genere che intervengono con competenze specifiche nelle attività di progettazione, produzione, logistica ed erogazione di prodotti e servizi che richiedono approfondimenti per una specializzazione ulteriore funzionale a processi di innovazione
Il corso è aperto a persone occupate: dipendenti, imprenditori, liberi professionisti che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna. Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri: ordine di arrivo dell’iscrizione; residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Misure di accompagnamento: partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo. Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione. La durata di questo servizio è di 6 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
13/10/2025
Il corso si svolgerà il lunedì e il mercoledì dalle 15.30-19.30 nelle seguenti giornate: 5, 10, 12, 17, 19, 24, 26 novembre; 1, 3, 10 dicembre
13/10/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Il docente di questo corso è UGHETTI DAMIANO - Ingegnere Gestionale, dal 2010 ha collaborato come consulente tecnico con aziende che realizzano impianti a fonti rinnovabili. Dal 2023 è Project Manager presso un’azienda che si occupa innovazione digitale e svolge come libero professionista attività di progettazione di impianti a fonti rinnovabili, consulenza e formazione