FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
Competenze tecniche per l’Open Innovation finalizzate all’inserimento di nuove professionalità nella filiera delle costruzioni PG.3
-
FSE_PLUS_21_27
Operazione Rif. PA 2024-22696/RER approvata con DGR 1914/2024 in data 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nel sistema delle costruzioni, dell’impiantistica e delle energie rinnovabili. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti
Obiettivi
Il corso intende fornire competenze concrete e immediatamente applicabili per comprendere e supportare la gestione di progetti complessi nel settore delle costruzioni, favorendo la crescita professionale dei partecipanti e la loro capacità di inserirsi efficacemente nei processi organizzativi. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza del funzionamento del progetto e del proprio contributo, creando le basi per un percorso evolutivo nel mondo del lavoro
Tipologia destinatari
Il corso è dedicato a chi si approccia al settore e vuole disporre di una solida base tecnico-specialistica per inserirsi nel cuore dei processi tipici del settore
Requisiti di accesso
Il corso è aperto a titti coloro che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che: sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività; hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione.
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri: ordine di arrivo dell’iscrizione; residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Argomenti Trattati
- Definizione, scopo e ambito di progetto
- Gli Stakeholder: identificazione e gestione
- Il ruolo, le competenze, le attitudini e le attività del Project Manager
- L'organizzazione, Project Managment Office e OBS (Organisation Breakdonw Structure)
- La matrice di responsabilità (RACI)
- Il “Project Charter” e lo statuto del progetto
- La fase di pianificazione, WBS (Work Breakdown Structure), Milestone, attività e risorse
- I principali strumenti di pianificazione: CPM (critical Path Method), Gantt e PERT
- La fase di esecuzione e controllo, Earned Value Managment, KPI (Key Performance Index)
- Rischi e opportunità: gestione e pianificazione dei rischi
- La gestione della comunicazione
- Pianificazione e gestione della qualità
- Gli approvvigionamenti: pianificazione e controllo delle forniture
- La fase di chiusura del progetto
- Le aree di conoscenza nel progetto
- I contenuti principali del Piano di Progetto
- Lo standard per il project management
- Project managment, un sistema di trasferimento del valore
- Principi di Project Management
- Domini prestazionali di progetto
- Il processo di personalizzazione nello sviluppo del progetto
- Modelli, metodi ed elaborati
- La pianificazione ed il controllo con metodi di “Agile Project Management”: Lean, Extreme, Scrum
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
Termine Iscrizioni
08/09/2025
Calendario
-
Il corso si svolgerà dalle 16:00 alle 20:00 nelle seguenti date:
17, 22, 24, 29 settembre
1, 6, 8, 13, 15, 20, 22, 27 ottobre
08/09/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Docente
-
Il docente di questo corso è DAMIANO UGHETTI - Ingegnere Gestionale, dal 2010 ha collaborato come consulente tecnico con aziende che realizzano impianti a fonti rinnovabili. Nel corso degli anni ha affiancato alla consulenza tecnica l’attività di docenza su tematiche gestionali e organizzative. Dal 2023 è Project Manager presso un’azienda che si occupa innovazione digitale e svolge come libero professionista attività di progettazione di impianti a fonti rinnovabili, consulenza e formazione
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
- condividi su Twitter
- condividi su Facebook
- condividi su Linkedin
stampa
Durata Totale
48 ore
Quota di partecipazione
Finanziato
Quota Socio Confartigianato
0.00
SEDE
PARMA
Numero Partecipanti
Min 8
Periodo
dal: 17/09/2025
al : 27/10/2025
Contatti
Francesco Perri
francesco.perri@formart.it
335 8240760
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le date indicate potrebbero subire variazioni.
FORMULA AZIENDALE
Vuoi formare un gruppo di dipendenti? È più vantaggioso richiedere un corso su misura. Contattaci
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto