AI READY: COME PREPARARE LE AZIENDE MECCANICHE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE– MODALITA’ WEBINAR
Competenze tecnico specialistiche nella filiera meccanica- PG4
-
FSE_PLUS_21_27
Operazione Rif. PA 2024-22694/RER approvata con DGR 1914/2024 in data 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio della meccanica, meccatronica e sistemi innovativi, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate
Obiettivi
Questo corso è pensato per manager e imprenditori che desiderano comprendere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per applicarla ai processi produttivi, gestionali e di sicurezza identificando le aree aziendali dove l’AI può generare valore concreto, migliorare l’efficienza, ridurre i costi e aumentare la competitività. Il percorso guiderà i partecipanti dalla comprensione dei concetti fondamentali dell’AI fino alla definizione di una roadmap personalizzata per l’adozione di queste tecnologie in azienda, con particolare attenzione alle esigenze e alle risorse delle PMI del comparto metalmeccanico
Tipologia destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori, figure chiave o apicali, responsabili di processo, progetti o attività specifiche, tecnici, start-upper, e professionisti in genere che richiedono competenze specifiche per una specializzazione ulteriore funzionale a processi di innovazione
Requisiti di accesso
Il corso è aperto a persone occupate: dipendenti, imprenditori, liberi professionisti che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri di priorità: ordine di arrivo dell’iscrizione, residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Argomenti Trattati
Fondamenti di AI e Applicazioni nell’Industria 4.0
- Introduzione all'Intelligenza Artificiale: Machine Learning, Deep Learning, Computer Vision
- Applicazioni dell'AI nella metalmeccanica: dalla manutenzione predittiva all'automazione
- Case Study 1: Riduzione del 30% dei fermi macchina con l'AI (esempio Siemens o Bosch)
- Discussione di gruppo: Identificazione di problemi aziendali risolvibili con l'AI
AI per la Manutenzione Predittiva e il Controllo Qualità
- Ottimizzazione della produzione con l'utilizzo del Digital Twin (esempio BMW o Siemens)
- Robot collaborativi (cobot) e AI: applicazioni e benefici
- Case Study 5: Riduzione degli scarti con l'AI in processi di fonderia
- Discussione interattiva: Identificazione delle fasi produttive ottimizzabili con l'AI
AI nei Robot Umanoidi e Sicurezza sul Lavoro
- Funzionamento della manutenzione predittiva: sensori IoT, raccolta dati, algoritmi
- Case Study 2: Riduzione dei guasti nelle macchine CNC con l'AI (esempio FANUC)
- Utilizzo della Computer Vision per il controllo qualità: ispezione automatizzata
- Case Study 3: Implementazione dell'AI per il controllo qualità nei componenti metallici (esempio General Electric)
- Dimostrazione pratica: Analisi di dati reali utilizzando strumenti di AI
Automazione e Ottimizzazione della Produzione con AI
- Integrazione dell'AI nelle macchine CNC: monitoraggio intelligente e regolazione automatica
- Case Study 4: Ottimizzazione della produzione con l'utilizzo del Digital Twin (esempio BMW o Siemens)
- Robot collaborativi (cobot) e AI: applicazioni e benefici
- Case Study 5: Riduzione degli scarti con l'AI in processi di fonderia
- Discussione interattiva: Identificazione delle fasi produttive ottimizzabili con l'AI
AI nei Robot Umanoidi e Sicurezza sul Lavoro
- Implementazione dell'AI nei robot umanoidi: flessibilità e applicazioni pratiche
- Case Study 6: Utilizzo di robot umanoidi nella catena di montaggio BMW
- AI e sicurezza sul lavoro: sensori intelligenti e riconoscimento delle situazioni di pericolo
- Case Study 7: Prevenzione degli incidenti in fabbrica tramite l'AI (esempio Tesla o Ford)
- Dimostrazione pratica: Simulazione dell'uso dell'AI per migliorare la sicurezza sul lavoro
Implementare l’AI in Azienda: Passi Pratici
- Come iniziare: strumenti AI accessibili anche senza competenze di programmazione
- Case Study 8: Implementazione dell'AI in un'azienda metalmeccanica in 6 mesi
- Esercitazione pratica: Analisi di un problema aziendale e proposta di una soluzione basata sull'AI
- Sessione di domande e risposte e definizione di una roadmap per l'adozione dell'AI in azienda
Misure di accompagnamento: partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo. Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione. La durata di questo servizio è di 6 ore
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
Termine Iscrizioni
12/05/2025
Calendario
-
Il corso si svolgerà online il lunedì e il mercoledì dalle 17:30 alle 20:00 nelle seguenti date: 4, 9, 11, 16, 18, 23, 25, 30 giugno
12/05/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione.
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile
Docente
-
Il docente di questo corso è MARCO SALA - Web Designer & AI/VR Specialist. Si occupa di siti web, web marketing e consulenza in intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata. Aiuta le imprese e i professionisti a innovare la comunicazione digitale. Appassionato di tecnologia e scrittore di fantascienza.
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
- condividi su Twitter
- condividi su Facebook
- condividi su Linkedin
stampa
Durata Totale
20 ore
Quota di partecipazione
Finanziato
Quota Socio Confartigianato
0.00
SEDE
PARMA
Numero Partecipanti
Min 8
Periodo
dal: 04/06/2025
al : 30/06/2025
Contatti
Carolina Beccacece
carolina.beccacece@formart.it
346 0690184
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le date indicate potrebbero subire variazioni.
FORMULA AZIENDALE
Vuoi formare un gruppo di dipendenti? È più vantaggioso richiedere un corso su misura. Contattaci
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto