LA GESTIONE LEAN DEL MAGAZZINO
Competenze tecnico specialistiche per l’Open Innovation finalizzate all’inserimento di nuove professionalità nella filiera meccanica PG4
-
FSE_PLUS_21_27
Operazione Rif. PA 2024-22693/RER approvata con DGR 1914/2024 in data 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna
Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nella meccanica, nella motoristica e nei sistemi industriali innovativi. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti
Obiettivi
Il corso intende fornire le conoscenze per contribuire a:
- Ridurre i trasporti interni
- Aumentare la capacità dello stabilimento
- Ridurre i costi di gestione legati alla movimentazione del materiale
- Massimizzare l'uso delle superfici di stoccaggio
- Massimizzare volume, rotazione, adattabilità e capacità dei magazzini
Tipologia destinatari
Il corso è dedicato a chi cerca un’occasione di specializzazione tecnica in uno dei processi chiave del settore per agevolare un rapido inserimento occupazionale
Requisiti di accesso
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che
- sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
- hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri di priorità:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Argomenti Trattati
- Come rendere coerenti i flussi del valore al fine di minimizzare i trasporti interni del materiale tra le linee produttive, reparti, magazzini, ecc.
- Importanza della valorizzazione del magazzino, della rotazione delle scorte e dello slowmoving
- Utilizzo e tipologia mezzi, re-disposizione, zonizzazione, dimensionamento delle attrezzature di stoccaggio
- Efficienza ed inefficienza legati all'affidabilità del fornitore
- Rating e qualifica del fornitore per il just in time
- Il controllo qualità IN-OUT: strumento semplice e di rapida implementazione
- Non esistono solo scaffali e magazzini a terra: altre attrezzature di stoccaggio per il miglioramento di capacità e accessibilità
- Metodologie FIFO e LIFO
- Vulnerabilità dello stock: Effetto Bulwiph, man mano che ci si allontana dal mercato finale con impatto nella catena di distribuzione.
- Performance dei fornitori è l'impatto sui magazzini, vendor rating.
- Tipologie di magazzini: semplici ed automatizzati
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Termine Iscrizioni
01/09/2025
Docente
-
Il docente di questo corso è FERLISI MARCO - Laureato in ingegneria gestionale, si è perfezionato con un Master sulle negoziazioni internazionali e con un Master in Business Administration al Politecnico di Milano. Dal 2010 opera in campo aziendale in contesti sia nazionali che internazionali in qualità di Purchasing e supply chain manager, e collabora come consulente e coach con Aziende e Imprese di livello nazionale che ricercano il miglioramento continuo nell’ambito della produzione industriale. Dal 2021 svolge attività di docenza per aziende ed enti di formazione
Allegato
Scarica l'allegato cliccando
qui
Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
- condividi su Twitter
- condividi su Facebook
- condividi su Linkedin
stampa
Durata Totale
24 ore
Quota di partecipazione
Finanziato
Quota Socio Confartigianato
0.00
SEDE
PARMA
Numero Partecipanti
Min 8
Periodo
dal: 16/09/2025
al : 04/11/2025
Contatti
Francesco Perri
francesco.perri@formart.it
335 8240760
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Le date indicate potrebbero subire variazioni.
FORMULA AZIENDALE
Vuoi formare un gruppo di dipendenti? È più vantaggioso richiedere un corso su misura. Contattaci
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto