Il corso è uno strumento di rappresentazione e di analisi critica per chiunque, a vario titolo, intende ideare, attuare o verificare la regola dell’arte nell’equipaggiamento elettrico di una macchina.
Il corso si svolgerà in aula presso la sede di Parma, è data comunque la possibilità di seguirlo da remoto a chi ne facesse richiesta
Manutentori, verificatori, progettisti, costruttori di quadri di bordo macchina e addetti alla realizzazione del cablaggio elettrico di macchine
E’ richiesta una formazione generale di elettrotecnica e di impiantistica elettrica di base.
Generalità introduttiva su:
Sezionamento
Quadri elettrici
Tenuta al cortocircuito
Alimentazione elettrica
• Le protezioni contro i contatti diretti:
Indice IP
Condizioni ambientali
Aperture
Protezione addizionale
• Protezione contro i contatti indiretti
Classe, massa e sistemi di protezione
Sistemi di distribuzione
Separazione elettrica
Messa a terra
Protezione nei sistemi TN
Protezione nei sistemi TT
Interventi intempestivi dei differenziali e correnti di dispersione
• Analisi dei rischi
Committente, costruttore e impiantista
Ripari
Dispositivi di protezione
• I circuiti di comando:
Componenti elettromeccanici ed elettronici
Modulo di sicurezza
Avviamento ed arresto
Influenza dei guasti a terra sui circuiti di comando
Sicurezza dei circuiti di comando
Livello di prestazione (cenni)
Sicurezza funzionale Cenni
•Cavi:
Portata protezioni dalle sovracorrenti
Posa e connessioni
Identificazione
Comportamento al fuoco
•Protezioni dei motori (cenni)
•Aspetti specifici:
Interfaccia uomo-macchina
Prese a spina ed illuminazione
Altre direttive coinvolte (ATEX; CEM)
Sovratensioni
Targa
Scambio informazioni tra costruttore e cliente
• Verifiche e documentazione
Attestato di frequenza
15/09/2025
Il giorno 25 settembre e il 2 ottobre dalle 14.00 alle 18.00
Luigi Arduini: Tecnico della prevenzione nei luoghi di lavoro presso il Servizio sicurezza impiantistica antinfortunistica dell'Azienda USL di Reggio Emilia. Ha maturato una esperienza pluridecennale nella formazione rivolta agli operatori dei settori dell'impiantistica, degli equipaggiamenti e dei rischi elettrici in ambienti ordinari e ATEX.