Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate per rispondere alla richiesta di competenze innovative delle persone che vogliono trovare occupazione nel commercio, turismo, cultura, servizi alla persona e nel più ampio ecosistema dell’economia urbana. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti
Il corso si pone l’obiettivo di preparare alla professione orchestrale e alle prove di selezione in ingresso che questa comporta, seguendo un programma didattico specifico non sovrapponibile a quello degli Istituti AFAM.
Il percorso formativo vedrà coinvolti come docenti Claudio e Gabriele Schiavi, personalità musicali già affermate a livello internazionale nel repertorio orchestrale, e avrà come sede l’Accademia della musica di Piacenza.
Un momento rilevante all’interno del percorso formativo è rappresentato dalla possibilità di esprimere il lavoro svolto durante l’anno attraverso la partecipazione a concerti pubblici retribuiti organizzati dall’Orchestra Farnesiana ; in tal modo i partecipanti al progetto potranno entrare nelle dinamiche dell’orchestra, supportati da professionisti.
Il corso è dedicato a chi cerca un’occasione per fare un passo avanti nel proprio percorso orchestrale, ed in particolare giovani musicisti e studenti di conservatorio, strumentisti aspiranti orchestrali e in genere musicisti freelance o professionisti emergenti
Il corso è aperto a tutte le persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono interessate ad inserirsi nelle imprese della filiera di riferimento e che:
-sono residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
-hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
08/05/2025
Il corso si svolgerà nel periodo 18/05/2025 - 31/08/2025 dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00
Nelle seguenti date:
08/05/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
I docenti di questo corso sono: