Questo corso fa parte di un programma di proposte pensate e progettate per rispondere ai bisogni di competenze innovative delle imprese del sistema ampio della meccanica, meccatronica e sistemi innovativi, valorizzando le dinamiche di rete. Il programma prosegue fino al 2026 con corsi gratuiti e attività di accompagnamento personalizzate.
Il corso si rivolge al management delle imprese con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare l’organizzazione aziendale, ottimizzare i processi interni e valorizzare le persone. Attraverso un approccio pratico e partecipativo, il percorso aiuta a sviluppare una leadership operativa efficace, potenziare la comunicazione, promuovere la formazione continua e integrare l’Intelligenza Artificiale nella gestione quotidiana. Partecipare significa acquisire metodo e visione per aumentare produttività, qualità ed efficienza, trasformando il cambiamento in un reale vantaggio competitivo.
Il corso è dedicato a imprenditori, titolari, figure chiave e di vertice, responsabili di processo, gestori di progetti complessi e professionisti in genere con una solida competenza specialistica nel loro settore. Queste figure cercano di rafforzare competenze specifiche legate soprattutto alla definizione di strategie, all’analisi di mercato, alla gestione del team, indispensabili per l’avvio e la gestione efficace di progetti.
Il corso è aperto a persone occupate:
dipendenti
imprenditori
liberi professionisti
che operano in aziende del sistema di riferimento con sede legale o unità locale in Emilia Romagna
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo dei partecipanti previsti, verrà attivato il processo di selezione sulla base dei seguenti criteri:
- Ordine di arrivo dell’iscrizione
- Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
1.Le Basi del Miglioramento Organizzativo, nel settore della meccanica: “NIO”
• Come funzionano oggi le nostre aziende? Cosa è possibile migliorare subito?
• NIO – che cos’è la Nuova Intelligenza organizzativa; l’ Intelligenza Artificiale come opportunità di miglioramento organizzativo
• I 4 pilastri “NIO”, verso un approccio pratico di gestione d’impresa: leadership operativa, coinvolgimento del personale, comunicazione efficace e formazione continua
2. Prepararsi al Cambiamento: il piano di miglioramento organizzativo
• Impostare un piano concreto di miglioramento organizzativo: obiettivi chiari e realizzabili
• Cosa è obbligatorio fare, e cosa è utile ma facoltativo
• Come l’Intelligenza Artificiale (“AI”) può supportare il lavoro quotidiano e la gestione dell’impresa
3. Lavorare in Gruppo per Trovare Soluzioni
• Costruzione di strumenti pratici (Matrici Operative) per analizzare e potenziare i 4 ambiti chiave “NIO”: leadership, coinvolgimento, comunicazione, apprendimento
• Attività guidate e partecipative: contribuire al miglioramento della filiera con la propria esperienza
4. Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Organizzazione
• Uso pratico dell’AI per validare e integrare le proposte di miglioramento organizzativo
• Scegliere le attività più efficaci, combinando l’esperienza umana e le potenzialità dell’AI
5. Dal Progetto all’Azione: il Piano di Miglioramento
• Costruzione di una mappa delle attività (programma) da mettere in campo
• Definizione di indicatori chiave di performance (KPI) legati a produttività, qualità, tempi e coinvolgimento delle risorse umane dell’impresa
• Progettazione di cruscotti e strumenti di controllo per il monitoraggio periodico delle attività
• Gestione dei feedback e adattamento dei piani operativi in base ai risultati misurati
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
28/05/2025
Il corso si svolge nei seguenti giorni/orari:
- 16/06/2025 orario 15:00-19:00
- 23/06/2025 orario 15:00-19:00
-30/06/2025 orario 15:00-19:00
-07/07/2025 orario 15:00-19:00
- 14/07/2025 orario 15:00-19:00
28/05/2025 è il termine ultimo entro il quale inviare la documentazione necessaria per l'iscrizione
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile.
Il corso è stato progettato con la collaborazione di un team di esperti e professionisti del settore e dell’area tematica del corso.
Il docente di questo corso è il Dott. MAURIZIO MORINI che è stato manager nell’industria e nella grande distribuzione, per poi diventare imprenditore nella consulenza strategica dal 2002. Docente di marketing strategico e innovazione in corsi di alta formazione dagli anni Novanta del secolo scorso, dal 2002 al 2017 ha operato come Professore a contratto in diverse Università sui temi dell’Innovazione e del Marketing avanzato. Autore di volumi su Cultura d’impresa e Marketing (suo è il modello del Marketing delle 6 A), studioso di Lavori del futuro in relazione allo sviluppo tecnologico (e non solo), dal 2019 si interessa ai temi della leadership applicata alle organizzazioni. Per Pendragon ha curato il volume Il lavoro del futuro nell'industria a Bologna e in Emila-Romagna (2019), e nel 2024 è uscito NIO - Nuova Intelligenza Organizzativa, nell'ambito della collana OlisTech diretta da Maurizio stesso.
Partecipando al corso potrai permettere alla tua azienda di beneficiare di un’attività di consulenza su misura senza sostenere alcun costo aggiuntivo.
Le opportunità sono limitate: fanne richiesta al momento dell’iscrizione.
La durata di questo servizio è di 6 ore.