Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti applicativi necessari per l'elaborazione di una busta paga corretta, attraverso l’analisi delle singole voci retributive, rispettando tempi, modi e obblighi di legge.
Al corso possono accedere sia operatori junior del settore, che principianti in materia.
Rapporto di lavoro autonomo:
· Definizione normativa e aspetti contrattuali.
· Tipologie di lavoro autonomo: Artigiani, commercianti, lavoro con partita iva e cassa previdenziale, lavoro con partita iva senza cassa previdenziale, lavoro agricolo, collaborazione coordinata e continuativa, lavoro occasionale autonomo e lavoro accessorio. Attività di impresa
Rapporto di lavoro subordinato:
· Definizione normativa e aspetti contrattuali
· Tipologie di contratti di lavoro subordinato: contatto a tempo indeterminato, contratto a termine, lavoro intermittente, di somministrazione lavoro, contratto part-time, contratto di lavoro in cooperativa, in edilizia, contratto di apprendistato, a domicilio e lavoro agile, contratto di appalto, stage e tirocini formativi; le nuove prestazioni occasionali (ex voucher) e il libretto di famiglia.
· Scelta del tipo di rapporto di lavoro. Strumenti flessibili, assunzioni agevolate, assunzioni obbligatorie.
· Lettera di assunzione: lettera di impegno, formulazione e requisiti essenziali; diverse tipologie di lettera, clausole aggiuntive, patto di non concorrenza e patto di reperibilità.
Svolgimento del rapporto di lavoro:
· Normativa sull'orario di lavoro, trasferimento del lavoratore, operazione straordinarie con passaggio del personale dipendente, distacco dei lavoratori.
Sospensione del rapporto di lavoro:
· Aspettative e congedi, ferie, festività, infortunio, malattia, malattia professionale, maternità e paternità, permessi, procedure di crisi aziendale (ammortizzatori sociali: CIG, CIGS, mobilità).
Trattamento economico:
· La retribuzione (somme soggette, somme esenti, concetto di armonizzazione, fringe benefit, trasferte..), elementi della retribuzione, Cassa edile, istituti retributivi particolari
Disciplina fiscale e assicurativa:
· INPS, INAIL, cassa edile, SCAU agricoltura, IRPEF, IRAP, previdenza complementare.
Risoluzione del rapporto di lavoro:
· Cessazione, dimissioni, fondo di garanzia, licenziamento, preavviso, trattamento di fine rapporto.
Busta paga:
· Determinazione dei contributi e delle imposte: verifica dei minimali e massimali, aliquote contributive, calcolo dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del dipendente, calcolo delle imposte secondo la tassazione ordinaria, detrazioni d'imposta, bonus, tassazione separata degli emolumenti arretrati, tassazione del trattamento di fine rapporto.
· Adempimenti fiscali e previdenziali nei compensi a terzi: ritenute sulle prestazioni professionali, ritenute sulle prestazioni occasionali, ritenute sulle provvigioni, termini di versamento delle ritenute, certificazione dei compensi a terzi.
· Indennità a carico dell'Inps: malattia, maternità, donazione sangue, congedi straordinari, cassa integrazione, allattamento, permessi per portatori di handicap.
· Modello F24, flusso UNIEMENS. Datore di lavoro come sostituto di imposta: scritture contabili, versamento delle ritenute e contributi, modello CU, modello 770, assistenza fiscale. Ammortizzatori sociali: indennità di disoccupazione Naspi, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni.
· Trattamento di fine rapporto: liquidazione competenze, calcolo, tassazione.
Attestato di frequenza
13/10/2025
42 ore webinar al mattino: dal 21/10/2025 al al 16/12/2025 dalle 09.30 alle 12.00, *ultimo incontro dalle 9.30 alle 11.30:
Michele Bandirali
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Modena – Reggio Emilia. Consulente del lavoro dal 2007, anno in cui consegue l’abilitazione. Titolare dello Studio associato Bandirali e Grasselli, con sedi a Reggio Emilia e Albinea, dove gestisce circa 150 clienti per un totale di 600 cedolini paga mensili, nei settori dei pubblici esercizi, commercio, metalmeccanico e trasporti.
Luca Grasselli
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Parma.Consulente del lavoro dal 2006, anno in cui consegue l’abilitazione. Titolare dello Studio associato Bandirali e Grasselli, con sedi a Reggio Emilia e Albinea, dove gestisce circa 150 clienti per un totale di 600 cedolini paga mensili, nei settori dei pubblici esercizi, commercio, metalmeccanico e trasporti.