Il corso prepara ad affrontare con successo le prove teoriche, orali e tecnico-pratiche degli esami per guida turistica. Attraverso il superamento dei prossimi esami ministeriali sarà possibile iscriversi all’albo nazionale ed esercitare la professione presso i siti e i beni che costituiscono il patrimonio culturale italiano. Il corso, inoltre, fornisce le future guide turistiche di strumenti operativi, immediatamente spendibili anche per differenziarsi sul mercato.
Il modulo Normativa e diritto turistico offre una panoramica dettagliata sui regolamenti e sulle leggi che riguardano la professione di guida turistica. Frequentando questa parte del corso approfondirai le competenze normative per affrontare con successo le prove d’esame di selezioni e concorsi.
Il corso è dedicato a tutte le persone che desiderano svolgere a livello professionale l’attività di guida turistica in:
- musei e pinacoteche
- biblioteche e archivi
- aree e parchi archeologici
- complessi monumentali
- istituti e fondazioni pubbliche e private
- città d’arte e luoghi di interesse storico-monumentale
Per iscriversi all’esame di guida turistica è necessario:
- essere maggiorenni
- aver conseguito un titolo di diploma
I requisiti saranno richiesti e verificati al momento dell’iscrizione all’esame di guida turistica.
Per maggiori informazioni consulta la Disciplina della professione di guida turistica (Legge 90 del 13/12/2023) e il Decreto n. 88 del 26 giugno 2024 del Ministero del Turismo.
Le prove sono in lingua italiana, ma in sede d’esame sarà verificata anche la conoscenza di almeno una lingua straniera con livello minimo B2.
Evoluzione normativa del turismo italiano
Quadro normativo, L.135/2001, Codice del turismo
D.lgs. 79/2011, D.lgs. 62/2018, Professione di Guida turistica
Responsabilità e assicurazioni nell’accompagnamento
Responsabilità della professione, contratti, liberatorie,
assicurazione professionale.
Accessibilità e inclusività dell’esperienza turistica
Accoglienza inclusiva e pianificazione di visite accessibili
Comunicare l’accessibilità e l’inclusività dell’offerta turistica
Beni culturali e paesaggistici
Disciplina dei beni culturali e paesaggistici
Principi di legislazione internazionale
Tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
Piani paesaggistici
Geoportali regionali a supporto della Guida Turistica
Sostenibilità e turismo sostenibile
Impatto del turismo di massa, linee guida del turismo sostenibile
Azioni concrete per un turismo sostenibile
Fiscalità, lavoro autonomo e impresa
Caratteristiche del lavoro autonomo: opportunità e criticità
Caratteristiche della forma associata: associazioni non riconosciute e cooperative
Al termine del corso sarà consegnato un attestato di frequenza. Per ottenere l’abilitazione di guida turistica sarà necessario sostenere e superare le prove di ammissione e le prove d’esame per guida turistica.
26/08/2025
Le lezioni si sentiranno in modalità webinar dal 3 settembre al 4 dicembre il mercoledì sera dalle 18.30 alle 21.30 fino al 26 novembre, il 27 novembre e 1,2,3,4 dicembre ogni sera