I clienti stranieri ormai si aspettano di poter interagire in lingua inglese in tutte le situazioni di pratica quotidiana, anche quando mangiano.
Il corso vuole mettere in condizione di offrire all’ospite straniero, al pari di quello italiano: accoglienza, comprensione delle richieste, cultura del cibo e informazione, utilizzando la terminologia e le espressioni corrette della lingua inglese.
MODALITA’ WEBINAR
Il corso si svolge in videoconferenza sincrona sulla piattaforma Google Meet. La piattaforma consente ai partecipanti di interagire in diretta live con i docenti e con i colleghi.
Per frequentare il corso occorrono una connessione internet stabile e un PC, un tablet o uno smartphone.
Prima dell’inizio del corso vengono fornite le indicazioni per installare l’applicazione gratuita. E’ inoltre possibile richiedere un collegamento di prova con il referente del corso.
Titolari, responsabili, barman, camerieri e personale di sala del settore della ristorazione
Conoscenza della lingua inglese a livello A2 del CEFR
- Prima accoglienza efficiente ed ospitale degli ospiti stranieri e loro assistenza
- A tavola o in piedi: gli step dalla ordinazione al conto con vari esempi di interazioni e conversazioni tra cliente e personale di sala
- Esempi di menù, spiegazione delle tipologie di pietanze e degli ingredienti presenti
- Illustrare le diverse tipologie di cottura dei cibi
- Fornire suggerimenti per piatti e bevande particolari
- Soddisfare richieste specifiche relative a fattori culturali o intolleranze
- Conclusione positiva del servizio per una piena soddisfazione della clientela
- Terminologia settoriale ed espressioni linguistiche idiomatiche proprie “food&catering”
Attestato di frequenza
25/09/2025
Il corso si terrà in modalità webinar dalle ore 15:00 alle ore 17:00 nelle seguenti date:
Ilaria Annovazzi
Laureata in Lingue con una specializzazione post laurea in “International Business and Marketing”, in possesso del patentino di Interprete/accompagnatore turistico. Dopo varie esperienze all'estero, di studio e di lavoro, è entrata in azienda, occupandosi di mercati esteri e di gestione di progetti aziendali di internazionalizzazione. Unisce la conoscenza della lingua alle conoscenze tecnico-settoriali. Attualmente si dedica alla consulenza tecnico-linguistica e alla docenza, sia di gruppo che one-to-one, aziendale, post-diploma, finanziata e a mercato.