Maggiori guadagni, costi minori e ottime prospettive di
lavoro per chi saprà unire le capacità tecniche alle competenze digitali:
questo lo scenario dell’agricoltura 4.0. Una rivoluzione?
No, definiamola pure come una naturale evoluzione dei processi produttivi e
agricoli. Dove sensori e strumenti di precision farming, droni, dispositivi IoT
e software sono sempre più diffusi, sempre più utilizzati e sempre più
interconnessi tra loro. Anche nella cara vecchia Italia.
In Lombardia e in Emilia–Romagna, così come nel resto dello
stivale, si cominciano a raccogliere i primi risultati di una intensa campagna
di rinnovamento e digitalizzazione nell’agricoltura. La formazione e il lavoro
di un digital farming specialist assume maggiore rilevanza e inizia ad affiancarsi
alle figure tradizionali che trovano impiego nelle grandi aziende agricole.
Alcune si affidano già alle tecnologie digitali per effettuare i controlli
preventivi, le attività di monitoraggio e gli interventi correttivi. Il 73%
sfrutta dati e analytics (fonte osservatorio Smart Agrifood), il 57% impiegano
software di elaborazione. Osserviamo meglio come vengono utilizzate le nuove
tecnologie e di cosa si potrebbe occupare un digital farmer in azienda.
I big data raccolti in tempo reale vengono quindi gestiti e elaborati da software che permettono di prendere decisioni mirate e immediate. Il risultato? Una resa maggiore del campo e un netto miglioramento della qualità dei prodotti: con l’aiuto del digitale è possibile utilizzare una quantità minore di prodotti chimici.
Il corso di 800 ore prevede insegnamenti come l’analisi di raccolta dei dati, la sostenibilità economica e ambientale, il telerilevamento e l’impiego di dispositivi NIR e GPS. Oltre alle 470 ore di lezione in aula sono previste 330 ore di stage in aziende partner del progetto nel territorio modenese per poter far subito esperienza.
La partecipazione è completamente gratuita: il corso è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna. Sarà prevista una verifica delle competenze e una prova di selezione: tutte le informazioni sono contenute nella scheda del corso.