Sostenibilità e transizione digitale sono i due elementi che contraddistinguono il processo di innovazione che investe ormai ogni settore. Il mondo dell’agricoltura è chiamato più degli altri ad aderire alla rivoluzione digitale e raggiungere tutti gli obiettivi di sostenibilità posti dalle nuove sfide ambientali.I cambiamenti climatici mettono a dura prova il settore primario, in particolare l’agricoltura: una gestione intensiva delle risorse non è più concessa. L’agricoltura di precisione è divenuta lo strumento più efficace per fronteggiare queste problematiche.Dall’agronomia alla meteorologia, dalla difesa delle colture alle elaborazioni agro-meccaniche: nuove soluzioni digitali vengono applicate nei processi agricoli al fine di garantire una gestione sostenibile delle risorse, producendo di più e consumando di meno. Per questi motivi, sempre più filiere hanno abbracciato la transizione verso il digital e precision farming.
Questi grandi cambiamenti richiedono però nuove figure professionali, capaci di padroneggiare le tecniche e i software all’avanguardia per portare avanti l’innovazione ambientale. L’Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior segnala una vera e propria difficoltà di reperimento di questi profili professionali.Mancano professionisti capaci di interpretare il cambiamento. Data analysis, mappe di prescrizione, sensori NIR e le camere iperspettrali, mappatura dei campi (GPS), confini e layout aziendali, telerilevamento e automazione sono solo alcune delle competenze che vengono richieste.FORMart, con la collaborazione dell’Università Cattolica - Facoltà di Scienze Agrarie ed esperti provenienti da Consorzio per il Canale Emiliano Romagnolo, Dinamica Generale SPA e Ruralset SRL STP, ha organizzato il nuovo corso finanziato IFTS di Tecnico esperto nella gestione di sistemi per la sostenibilità ambientale specializzato in agricoltura digitale.
Il nuovo corso è in partenza. L’obiettivo è formare nuovi professionisti, pionieri e promotori della tecnologia che sappiano padroneggiare tutti gli strumenti dell’agricoltura di precisione, consulenti capaci di assistere tutti gli altri professionisti della filiera agroalimentare, gestendo processi tecnologici e digitali.Il percorso formativo si propone come ponte di collegamento tra la formazione e il lavoro in un ambito totalmente innovativo: il corso di 570 ore prevede ulteriori 300 ore di stage in una delle 16 aziende partner:
Con le competenze apprese, i futuri digital farmers potranno collocarsi in: aziende agricole, imprese che producono mezzi tecnici e macchine agricole e settore della consulenza aziendale.
Per iscriversi al corso è necessario verificare di possedere i requisiti di accesso:
I documenti potranno essere inviati o presentati:Via mail, all’indirizzo ifts.modena@formart.itVia fax al numero 059 821942Nella sede di FORMart, via Emilia Ovest, 693/b, Modena
Vorresti maggiori dettagli sui percorsi IFTS?Compila il modulo di contatto, ti forniremo tutti i dettagli sui corsi IFTS.