Nella cura delle
malattie oncologiche la medicina non è più sola. Al suo fianco l’estetica e
i suoi professionisti, per alleviare gli inestetismi e difendere la femminilità
delle pazienti. Questo è il tema principale del primo Congresso nazionale di Oncoestetica, in programma il 28 ottobre
2018 alla Camera di Commercio di Modena.
Venti esponenti del mondo accademico e della medicina, tra cui il Prof. Fulvio
Tomaselli e il Prof. Beniamino Palmieri dell’Università Unimore, si
alterneranno all’interno delle tre sessioni previste dalle 9 alle 19. All’evento
parteciperemo anche noi dell’academy Obiettivo Bellezza come sponsor del
congresso nazionale.
I 16 interventi del congresso permetteranno ai
professionisti dell’estetica e agli operatori del benessere di ottenere una
visione d’insieme sul complesso rapporto tra oncologia e trattamenti estetici.
In particolare, gli incontri del pomeriggio saranno dedicati alla valutazione dell’efficacia
delle pratiche estetiche e alla compatibilità dei prodotti cosmetici con le
terapie prescritte nei percorsi oncologici.
I trattamenti di estetica oncologica non si limitano infatti
alla risoluzione degli inestetismi causati dalle malattie oncologiche: in gran
misura, riguardano anche gli effetti secondari causati dalle cure terapeutiche,
tra cui le ustioni da radioterapia, la perdita dei capelli, gonfiori, le
tossicità cutanee e macchie sulla pelle.
L’estrema delicatezza degli ambiti in
cui si interviene impone, anche ai professionisti più capaci, la piena
consapevolezza sugli effetti di ogni pratica estetica. Di seguito, il programma completo del congresso:
Moderatori: Prof. Palmieri e Prof. Tomaselli
9:15 - Saluto autorità e Istituzioni
9:30 - Prof.
F. Tomaselli - "L'evoluzione della cultura
oncoestetica nei Convegni di Medicina Estetica"
9:40 - Prof. M.
Cantore - Lettura magistrale: "Qualità di vita nei pazienti
oncologici a lunga sopravvivenza (onconauti)"
10:10 - Prof.
G. De Santis/Prof. A. Baccarani – “Come raggiungere il miglior risultato
estetico-funzionale nelle ricostruzioni post-oncologiche del distretto
cervico-facciale”
10:30 - Dott. P.
Bellingeri - "Alimentazione, microbioma e salute"
10:50 - Dott.ssa
P. Varese - "La integrazione nutraceutica: prescrizioni,
autoprescrizioni, contraddizioni"
11:10 - Coffee break
11:40 - Testimonianza di una PAZIENTE ONCOLOGICA/MEDICO
12:00 - Angela
Noviello - "Estetica Oncologica: i traguardi raggiunti grazie
alla formazione"
12:20 - Prof.
Tazzioli - "Tricks and picks di chirurgia oncologica senologica
per medicina onco-estetica"
12:40 - Dott.ssa
S. Falivene - "Inestetismi da radioterapia e le loro
correzioni"
13:00 - Spazio domande (il pubblico potrà dialogare con i relatori
inviando quesiti tramite whatsapp)
13:30 - Pausa pranzo
Moderatori: Prof. Palmieri e Prof. Tomaselli
14:30 - Dott.
Jerome Malzac - "La cute: le sue difese ... in difesa della
bellezza"
14:50 - Dott.ssa
G. Assalti - "Il corpo che cambia: nuovi approcci grazie
all’estetica oncologica,cosmetici da consigliare ed altri da evitare,
appropriatezza e compatibilità dei cosmetici in oncologia"
15:20 - Dott.ssa
C. Tafuto - "Cura delle estremità del corpo e patologie più
frequenti"
15:50 - Dott.ssa
G. Assalti - "Pigmenti, tatuaggi"
16:20 - Dott.
M. Fontana - "Parrucche, materiali coloranti, etc..."
16:50 - Coffee Break
17:10 - Prof. B.
Palmieri - "Strumenti permessi alle Estetiste e strumenti
permessi ai medici che le estetiste devono conoscere per il counseling"
17:40 - Dott.ssa
B. Avvisati - " E mi prendo cura di me, le pratiche di buona
vita"
18:00 - Sig.ra
Moschera M.G. (Coordinatrice Sviluppo MBC I. System), Sig.ra Ronda G. (Coordinatrice
Progetto Un sorriso per capello), Dott. Paonessa/Sig.ra Catona T. (Presidente
e vice Presidente SIEPS ) - TAVOLA ROTONDA: "Estetica di genere:
ottimale sinergia tra Chirurgia , Medicina Estetica e attività
dell'Estetista"