Il Festival della Cultura tecnica è promosso dalla Città metropolitana di Bologna ed è realizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e le Province di Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini, con l’intento di valorizzare il fondamentale contributo offerto dalla
formazione tecnica, scientifica e professionale per favorire la crescita dei territori.
Il percorso è stato avviato nel 2020 con lo scopo di valorizzare annualmente gli
Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Nel 2024 il Festival è giunto alla undicesima edizione metropolitana, e settima edizione regionale. Cogliendo l’occasione della ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, si è scelto come focus tematico l’Obiettivo 9 dell’Agenda ONU 2030 “Imprese, innovazione, infrastrutture”, per aprire una riflessione sul rapporto tra innovazione tecnologica e diritti/doveri di cittadinanza per le persone, le organizzazioni, i territori.
Uno spazio specifico è riservato alla radio come strumento di partecipazione per le giovani generazioni.
SCOPRI GLI EVENTI ORGANIZZATI NELLE SEDE FORMART DI PIACENZA
19/11/2024
In presenza - FORMart Piacenza, Via Modonesi 14, 29122 Piacenza
Orario
15.00 - 18.00
Relatori: Gnecchi Sabina
Destinatari: Insegnanti, educatori, orientatori, operatori GOL.
Il workshop esplora il potenziale dell'AI come strumento di supporto nella scelta del percorso scolastico e professionale. I partecipanti comprenderanno il funzionamento di ChatGPT, apprenderanno le tecniche per formulare domande efficaci e avranno l'opportunità di sperimentare l'uso di ChatGPT per migliorare la consulenza di carriera e l'orientamento con uno strumento innovativo.
TERMINE ISCRIZIONI: 15/11/2024 - massimo 13 partecipanti
PER PARTECIPARE: info.piacenza@formart.it
26/11/2024
In presenza - FORMart Piacenza, Via Modonesi 14, 29122 Piacenza
Orario 15:00 – 18.00
Relatori: Gnecchi Sabina
Destinatari: Insegnanti, educatori
Il workshop offre l'opportunità di scoprire come
integrare l’AI nella progettazione della didattica, personalizzandola in base
ai bisogni educativi della propria classe. I partecipanti apprenderanno come
utilizzare ChatGPT per creare lezioni interattive, sviluppare contenuti
didattici su misura e realizzare materiali di supporto che facilitino
l'apprendimento attivo e inclusivo degli studenti
TERMINE ISCRIZIONI: 20/11/2024 - massimo 13 partecipanti
PER PARTECIPARE: info.piacenza@formart.it