IL PROGETTO AZIONI DI SISTEMA

Le azioni di sistema previste nell'ambito dell'Avviso Regionale (DGR 774/2024), cofinanziate dal FSE PLUS e dalla Regione Emilia-Romagna, sono concepite per valorizzare la collaborazione e l’approccio di rete come leva strategica per potenziare il know-how e accelerare l’innovazione, la sostenibilità e la competitività delle filiere produttive del territorio.

In questo scenario, lo sviluppo delle competenze professionali diventa un asset fondamentale per garantire un inserimento efficace e duraturo nel mercato del lavoro. Attraverso modelli innovativi di cooperazione, il programma coinvolge i principali attori dell’ecosistema dell’innovazione - con un ruolo chiave affidato alle imprese - per creare percorsi formativi in grado di rispondere alle sfide della trasformazione digitale e della sostenibilità.
Grazie a un impianto metodologico distintivo, il programma non solo favorisce l’occupabilità, ma guida anche le transizioni verso un’economia più digitale e sostenibile, offrendo alle imprese e ai professionisti gli strumenti concreti per restare competitivi in un mercato in continua evoluzione.

 

Scopo e Finalità

La finalità del programma è sviluppare un tessuto di competenze che possa sostenere la trasformazione delle filiere produttive in chiave innovativa e sostenibile. Il processo si attua attraverso la creazione di reti tra aziende, associazioni di categoria, istituzioni educative e centri di ricerca, per assicurare che le competenze sviluppate siano all'avanguardia e rispondano efficacemente alle sfide di un mercato globalizzato orientato alle sfide attuali e future.
Per garantire che tale rete operi in modo efficace e che gli interventi formativi siano in costante allineamento con le esigenze del territorio, il programma si fonda su un'Azione di Sistema finalizzata a rilevare i fabbisogni emergenti e a favorire la diffusione di modelli collaborativi nelle tre filiere coinvolte. Questa azione costituisce il perno strategico dell’intervento, in quanto, attraverso un’attività sistematica di analisi e monitoraggio, orienta la programmazione formativa, assicurando una risposta mirata e coerente alle esigenze del tessuto produttivo regionale.

Sulla base di questa fase di indagine e ottimizzazione, che si configura come un processo continuo e iterativo, il progetto si articola in due azioni operative, ciascuna concepita per rispondere a specifiche necessità formative.
Attraverso questa struttura metodologica, il programma garantisce un impatto significativo e duraturo, favorendo un allineamento dinamico tra le esigenze delle imprese, le traiettorie dell’innovazione e l’evoluzione del mercato del lavoro.

 

Azione di Sistema

 L'Azione di Sistema è progettata per offrire un supporto strutturato e coerente lungo tutte le fasi del programma. Non rivolta direttamente ai fruitori dei percorsi formativi, questa azione mira a ottimizzare l'efficacia complessiva del programma attraverso la raccolta e l'analisi dei fabbisogni formativi necessari per “stare sul mercato” e competere, la supervisione dell'attuazione delle azioni formative e la valutazione dei risultati ottenuti. L'obiettivo è quello di allineare strettamente le attività formative con le necessità delle imprese, e le dinamiche del mercato del lavoro, il sistema competitivo di filiera, contribuendo così a un impatto significativo sullo sviluppo economico e professionale regionale.

Sono state approvate TRE OPERAZIONI INNOVATIVE distinte per le filiere della Meccanica, delle Costruzioni e dei Servizi che si pongono l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di reti aziendali solide e l'integrazione di tecnologie avanzate, rafforzando così la competitività e la sostenibilità all’interno delle filiere ed in particolare fra  MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

 

Meccanica

La filiera della meccanica è un ecosistema produttivo altamente specializzato, composto da imprese di diversa dimensione e focalizzazione, che operano nella progettazione, produzione e sviluppo di componenti, macchinari e soluzioni tecnologiche avanzate. Settori chiave come la meccanica di precisione, la meccatronica, l’automazione industriale e la lavorazione dei materiali rappresentano il cuore di un comparto che evolve costantemente, integrando innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per garantire efficienza e competitività.

Il valore strategico della filiera risiede nella capacità di connettere grandi gruppi industriali, leader nell’innovazione, con una rete capillare di micro, piccole e medie imprese, che offrono competenze altamente specializzate e soluzioni su misura. Questo network genera un flusso continuo di know-how e opportunità di crescita, alimentato da sinergie con istituzioni accademiche, centri di ricerca e attori della formazione. La filiera si configura così come un ambiente dinamico e orientato al futuro, in cui la collaborazione e la condivisione delle competenze rappresentano driver essenziali per affrontare le sfide della trasformazione digitale e della competitività globale.

 

Costruzioni

La filiera delle costruzioni è un ecosistema produttivo multidisciplinare, composto da micro, piccole e medie imprese altamente specializzate, che operano in ambiti complementari come edilizia civile e industriale, riqualificazione urbana, impiantistica e produzione di materiali avanzati. L’integrazione di innovazione tecnologica, digitalizzazione e sostenibilità sta trasformando il settore, con un focus crescente sull’efficienza energetica e sulla riduzione dell’impatto ambientale.

L’adozione di strumenti come il Building Information Modeling (BIM) e l’automazione sta migliorando la progettazione, la realizzazione e la gestione degli edifici, rendendo il coordinamento tra progettisti, tecnici e costruttori sempre più strategico. Il settore si sviluppa in un tessuto produttivo in cui la collaborazione tra imprese e la condivisione del know-how sono essenziali per rafforzare la competitività. L’innovazione nei processi costruttivi e la trasformazione digitale rappresentano leve fondamentali per garantire la crescita del settore e la sua capacità di rispondere alle sfide globali.

 

Servizi

La filiera dei servizi è un ecosistema produttivo articolato, che comprende un ampio spettro di attività, tra cui commercio, turismo, ristorazione e servizi alla persona. Questo sistema, caratterizzato da una forte presenza di micro e piccole imprese, rappresenta un motore essenziale per l’economia regionale, contribuendo alla vitalità dei territori e alla qualità della vita.

Negli ultimi anni, la digitalizzazione e l’evoluzione delle abitudini dei consumatori hanno trasformato profondamente il comparto. L’adozione di strumenti avanzati di marketing digitale, il potenziamento del customer relationship management (CRM) e lo sviluppo di piattaforme integrate stanno ridefinendo l’accesso ai servizi e le modalità di interazione con il cliente. Tuttavia, molte realtà di piccole dimensioni affrontano ancora difficoltà nell’integrazione di tecnologie innovative e nella creazione di modelli di business più sostenibili.
Il valore strategico della filiera risiede nella capacità di costruire reti di collaborazione che favoriscano la condivisione di know-how e l’integrazione tra settori complementari. Rafforzare la cultura dell’innovazione, migliorare la gestione delle competenze e accelerare l’adozione di soluzioni digitali sono leve fondamentali per garantire la crescita e la competitività del settore a livello locale e internazionale.

 

Azione 1 – (continua)

Dedicata alla formazione permanente, questa azione si rivolge alle persone, indipendentemente dalla loro situazione occupazionale. L'obiettivo è quello di offrire competenze che migliorino l'occupabilità e rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato. I corsi sono strutturati per essere accessibili e flessibili, garantendo la partecipazione di un ampio spettro di cittadini, sia occupati che in cerca di lavoro.

 

Azione 2 – (permanente)

Dedicata alla formazione continua, questa azione è focalizzata sullo sviluppo delle competenze all’interno delle imprese e si rivolge a lavoratori e imprenditori, con l'intento di consolidare la crescita e l’apertura delle filiere e dei sistemi produttivi regionali, l'Azione 2 promuove processi di innovazione e sviluppo sostenibile, rafforzando così la competitività e la resilienza economica delle imprese.