Sicurezza, welfare, tutele, contratti, Collegato lavoro, dimissioni, appalti. E un focus finale sulla gestione dell’intelligenza artificiale e dei lavoratori. Questi i temi della XIV edizione del Forum One LAVORO, organizzato da Wolters Kluwer Italia.
L'evento, ormai un punto di riferimento per i professionisti come Consulenti del Lavoro e Commercialisti, è in programma il 26 febbraio 2025 al BPER Forum Monzani di Modena.
Come nelle precedenti edizioni sarà possibile partecipare da remoto attraverso il live streaming per seguire tutti i contributi offerti dai maggiori esperti del lavoro in Italia.
FORMart, in veste di sponsor, sarà presente a Forum One Lavoro e vi aspetta per presentarvi le novità del 2025 e per alimentare il confronto professionale sui temi più caldi nei contesti aziendali.
Nel 2024 le novità maggiori riguardano gli incentivi che premiano l’assunzione di persone percettori di reddito di inclusione e dello strumento del supporto alla formazione e lavoro, oltre alle donne vittime di violenza. Nell’intervento che ha aperto la lunga giornata di confronti e dibattiti, il Dott. Eufranio Massi ha offerto una panoramica completa sugli strumenti utilizzabili dalle aziende nel corso del 2024, tra novità e conferme, soprattutto per quanto riguarda le assunzioni degli under 30, come la formula dell’apprendistato professionalizzante. L’intervento a cura dell’esperto Roberto Camera si è ulteriormente focalizzato sulle assunzioni a tempo determinato, in particolar modo sulle novità che riguardano le causali.
L’obiettivo
del Forum One Lavoro è offrire una panoramica completa sulle novità normative e
sulle loro implicazioni pratiche per le imprese e i lavoratori. Durante l'intera
giornata, esperti di fama nazionale esporranno i temi più caldi del momento,
attraverso la lente del proprio punto di vista professionale.
A cura di Aniello Pisanti, Direttore della Direzione
Centrale Vigilanza e Sicurezza del Lavoro – Ispettorato Nazionale del Lavoro
A cura di Massimo Brisciani, Consulente del Lavoro in
Milano e Coordinatore scientifico della rivista “Guida alle Paghe” e Simone
Baghin, Consulente del Lavoro in Vicenza e membro del Professional board di
One LAVORO
A cura di Eufranio Massi, Esperto di Diritto del
Lavoro e Direttore dottrinalavoro.it e Arturo Maresca, Professore di
Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
“Sapienza”
A cura di Roberto Camera, Esperto di diritto del
lavoro e Curatore del sito DottrinaLavoro.it e Michele Regina,
Consulente del lavoro e Partner e Coordinatore Dipartimento lavoro di NexumStp
S.p.A.
A cura di Barbara Maiani, Consulente del lavoro e Evangelista
Basile, Avvocato giuslavorista in Milano, Socio Studio Legale Ichino
Brugnatelli e Associati
A cura di Emiliana M. Dal Bon, Consulente del lavoro
ed Equity Partner in NexumStp S.p.A. e Vitantonio Lippolis, INL - Direzione Centrale per la tutela, la
vigilanza e la sicurezza del lavoro
Uno dei momenti più interessanti del Forum sarà la tavola rotonda pomeridiana, che si concentrerà su un tema di grande attualità: l’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Verranno analizzati i cambiamenti che questa tecnologia sta portando nella gestione del personale, nei processi produttivi e nelle dinamiche organizzative aziendali.
Interverranno:
Marco Bentivogli, Esperto di politiche di innovazione di industria e lavoro
Cesare Damiano, Presidente Associazione Lavoro&Welfare, membro del Professional board di One LAVORO e Ministro del Lavoro nel Governo Prodi
Potito di Nunzio, Presidente Ordine dei Consulenti del lavoro e membro del Professional board di One Lavoro
Alessandra Ingrao, Professore associato presso Università degli Studi di Milano – membro del Comitato Scientifico di AIRIA
Giulietta Lemmi, CEO Wolters Kluwer Italia
Massimo Masnada, Partner di Hogan Lovells Studio Legale e co-founder AIRIA
Roberto Mattio, Vice Presidente Vicario AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale
Marco Natali, Presidente Confprofession
Per maggiori informazioni sull'evento e per
registrarsi, è possibile visitare il sito ufficiale di Wolters Kluwer, dove
sono disponibili tutti i dettagli sull’agenda, i relatori e le modalità di
partecipazione.
https://info.wolterskluwer.com/forumonelavoro-feb2025-lp