Imprese in rete: un nuovo modello per formare competenze e stimolare innovazione in Emilia-Romagna

 
 

Le azioni di sistema previste nell'ambito dell'Avviso Regionale (DGR 774/2024), cofinanziate dal FSE PLUS 2021-2027 e dalla Regione Emilia-Romagna, stanno entrando nel vivo delle proprie attività, ponendo al centro l'ascolto diretto delle esigenze delle imprese emiliano-romagnole. L’obiettivo strategico del programma è chiaro: sostenere la competitività delle filiere regionali puntando sull’innovazione tecnologica, sulla trasformazione digitale, su un’economia sostenibile e sulla messa in rete delle aziende.

A dare avvio al percorso è stato un vero e proprio kick-off meeting organizzato da FORMart, ente promotore, in collaborazione con l’Università di Bologna, Confartigianato e sei Clust-ER regionali partner del progetto: Clust-ER Mech e Clust-ER Innovate per la filiera della Meccanica; Clust-ER Build e Clust-ER Greentech per la filiera delle Costruzioni; Clust-ER Tourism e Clust-ER Urban per la filiera dei Servizi.

Questo incontro iniziale ha rappresentato un momento fondamentale di condivisione degli obiettivi progettuali e di definizione comune di strumenti e modalità operative. Ha inoltre permesso di raccogliere primi orientamenti e suggerimenti utili a impostare con efficacia la successiva fase di ascolto diretto delle imprese del territorio. 

La successiva fase è stata strutturata in tre focus group specifici per ciascuna delle filiere produttive coinvolte: Meccanica, Costruzioni e Servizi

Questi momenti di dialogo e confronto hanno permesso alle aziende e agli operatori locali di esprimere le necessità formative e di condividere idee e suggerimenti per affrontare al meglio le sfide di mercato.

Dal confronto con le imprese sono emersi diversi ambiti di intervento formativo prioritari:

 
 
 

L’ascolto diretto del territorio ha dunque confermato la centralità di una formazione continua e permanente, orientata a rispondere alle sfide attuali e future. Il programma proseguirà ora con la realizzazione concreta dei percorsi formativi mirati, nati proprio da queste indicazioni e destinati a lavoratori, imprenditori e a chi desidera migliorare la propria occupabilità.

Invitiamo tutte le imprese, gli operatori e i cittadini interessati a seguire gli sviluppi del progetto sul nostro sito web, dove saranno disponibili anche gli aggiornamenti costanti sui prossimi percorsi formativi e sulle modalità per partecipare.

https://www.formart.it/azioni-di-sistema-2025