Cosa è cambiato nel corso del 2022 per i responsabili alle attività di revisione per auto, moto e camion, alla luce delle ultime circolari e decreti? Facciamo il punto sui corsi di formazione e aggiornamento necessari per ottenere o mantenere l’abilitazione da Ispettore (ex Responsabile Tecnico) di centri privati per la revisione di veicoli pesanti e leggeri.In particolare, approfondiamo le novità che riguardano l’aggiornamento formativo: prima il Decreto Dirigenziale del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili 16/02/2022, poi la Circolare 14116 del 2/5/2022 hanno chiarito le modalità di aggiornamento in base alla data di abilitazione all’attività di revisione. Si definisce così l’aggiornamento triennale che avevamo anticipato nei mesi scorsi.
Per conseguire l’abilitazione all’attività di revisione occorre frequentare i moduli A e B in base al proprio background formativo. Come spiegato nell’articolo di presentazione dei nuovi corsi, gli ingegneri meccanici potranno raggiungere l’abilitazione frequentando esclusivamente il modulo B.Per gli ispettori e i responsabili che dovranno invece rinnovare la propria abilitazione è previsto un corso di aggiornamento obbligatorio della durata di 30 ore (con una frequenza minima obbligatoria al 90%). Le scadenze variano, tra le altre cose, anche in base al proprio anno di abilitazione e prevedono in ogni caso una cadenza triennale.
L’aggiornamento riguarda anche i nuovi Ispettori per la revisione di mezzi pesanti che hanno già frequentato o che frequenteranno il modulo C, sia che essi siano revisori abilitati “ope legis” (entro il 31/08/2018), sia che abbiano effettuato l’intero percorso di abilitazione con la nuova normativa.I responsabili tecnici che hanno iniziato o inizieranno a frequentare il modulo C a partire dal 26 febbraio 2022 dovranno frequentare il corso di aggiornamento prima di sostenere l’esame ministeriale.I responsabili tecnici attualmente in fase di abilitazione potranno invece sostenere prima l’esame ministeriale e frequentare in seguito il corso di aggiornamento, che rimane comunque obbligatorio per poter svolgere l’attività di revisione.
Il corso di aggiornamento per ispettori di revisione prevede 9 argomenti che includono le principali novità tecnologiche introdotte, tra cui i sistemi ibridi/elettrici e i nuovi dispositivi di sicurezza ADAS:
Al termine del corso è previsto un test a risposta multipla.
Sono disponibili i prossimi corsi di aggiornamento. Scopri il percorso formativo nella sede a te più vicina.